“Così moriamo tutti ” : queste sono le parole a caldo di chi ha trovato, nel pomeriggio del primo maggio, la propria auto devastata dalla furia dei black bloc, durante gli scontri della annuale manifestazione mayday che ha avuto luogo a Milano il primo maggio. Il movimento noexpo, partito col tradizionale corteo da Piazza XXIV maggio, fino a quel momento sfilava tranquillamente per le vie del centro di Milano. Però la coda del corteo, che non aveva le stesse intenzioni pacifiche del resto dei manifestanti, ben presto lungo Corso Magenta, ha iniziato con atti di devastazione: vetrine di negozi sfondate, banche incendiate, auto prima deturpate e poi accese dalle molotov. I proprietari della auto parcheggiate in via Cardosso, via del centro di Milano, non hanno potuto fare altro che osservare passivamente la scena chiusi nelle proprie case, nella speranza che quell’inferno finisse al più presto.
Archivi categoria: videogiornalismo14-15
Radiocity: la radio incontra Milano
La Fabbrica del Vapore di Milano apre le porte alla radio. Dal 13 al 15 marzo, infatti, si è svolta la prima edizione di RadioCity. Per tre giorni alcuni dei deejay più noti del momento hanno trasferito le loro trasmissioni nei locali della fabbrica e incontrato i loro ascoltatori.
L’evento ha inoltre ospitato il FRU – Festival delle Radio Universitarie, workshops e Meet the Media Guru che festeggia il suo decimo anno seguendo il tema “Future ways of living”.
Le vie d’acqua di Expo: collegamenti idrici problematici
L’acqua ad Expo potrebbe mancare se la stagione estiva risulterà essere eccessivamente secca e se l’acqua del Lago Maggiore rimarrà sul livello attuale. A dirlo è il presidente del consorzio Est Ticino Villoresi Alessandro Folli, in un intervista sulle rive del canale che trasferirà l’acqua dal Ticino alle vie d’acqua di Expo.
“Io, volontario per Expo”
«Avevano promesso migliaia di posti di lavoro. E, invece, i contratti non ci sono. I posti di stage, apprendistato, e gli incarichi a tempo determinato sono pochissimi. Si sente parlare solo di lavoro volontario». Ilaria, 21 anni, è una studentessa universitaria. Ha la voce ferma quando racconta la Milano di Expo. Una città che ai suoi occhi ha accettato l’evento solo per vedere un’inversione di rotta nella curva dell’occupazione. E che, invece, si è ritrovata di fronte a promesse non mantenute.
Non la pensa così, invece, Federico. Da poco maggiorenne, frequenta un liceo di Rho. Lui, Expo, se l’è praticamente vista nascere in casa. «Se non diamo fiducia a questo Paese non potremo lamentarci per il nostro futuro», spiega mentre guarda i lavori delle ruspe in lontananza. «Io non voglio fuggire, voglio dare il mio contributo perché questo paese torni a essere grande. Expo sarà un’occasione per dimostrarlo. Per far vedere prima di tutto a noi stessi che ce la possiamo fare a uscire dalla crisi».
Stramilano 2015 – un giro tra i 50mila
50 Mila persone hanno partecipato all’evento sportivo più grande di Milano: la Stramilano. Domenica 29 marzo la folla di corridori si è ritrovata in piazza Duomo alle ore 9.00 per lo Start tanto atteso. Un evento cult per i Milanesi che trasformano la loro città in un vero e proprio circuito di Running.
Salvatores alla Civica scuola di cinema
Gabriele Salvatores ha incontrato gli studenti della Civica scuola di cinema.
Il regista ha da poco realizzato il suo ultimo film: “Il ragazzo invisibile“. Una nuova sfida cinematografica per il regista che è da sempre alla ricerca di rinnovamento stilistico e tematico.
Nel corso dell’incontro il regista ha riassaporato i ricordi del suo percorso artistico personale e professionale, dai primi esordi col teatro dell’Elfo, passando per la trilogia della fuga con “Mediterraneo” che gli è valso l’Oscar, fino alle più recenti
Killer Kiccen Production: quando l’evento è Arte
Milano, Via Pestalozzi n. 10. In uno spazioso Loft di 500mq sorge Killer Kiccen, dove gli eventi assumono una dimensione fortemente artistica. Qui Lucky Strike, Red Bull e uomini d’affari in doppio petto hanno vissuto l’esperienza unica di costruire eventi e convention ricchi di opere d’arte: dalla street art, all’arte moderna, con elementi pittorici e scultorei di grande valore. Una location che rende possibile fruire l’arte di oggi e di ieri all’interno di un contesto dal quale era sempre stata esclusa, gustando prelibatezze di ogni genere.
Franco Parenti: il dramma di Camille Claudel
Alla sala Treno Blu del teatro Franco Parenti va in scena L’Age Mur Nie, (L’età matura negata) spettacolo basato sulle Lettere di Camille Claudel. Per la regia di Paolo Bignamini, dal 10 al 14 marzo, Federica D’Angelo interpreta la scultrice francese, sorella del celebre Paul, dalla sua reclusione in un ospedale psichiatrico fino alla morte.
Varese: piazze occupate a ritmo di mazurka clandestina
Il 14 febbraio, a tarda notte, un folto gruppo di cittadini di ogni età, armati di pc e casse, si sono dati appuntamento in Piazza del Podestà e nelle zone circostanti per dare il via ad una serata all’insegna di balli popolari. Abbiamo raccolto anche le interviste di alcuni organizzatori: Chiara Lunardi e Martina Bressan.